L’istrionico cerca il centro della scena: emozioni forti, storie amplificate, colpi di teatro.
Narcisista Istrionico: Tipologia, Segnali e Strategie per Difendersi
In breve: il narcisista istrionico usa teatralità, psicodramma e
seduzione scenica per ottenere attenzione e consenso. Difenditi con confini chiari,
indifferenza strategica ai colpi di scena e focus su fatti verificabili.
Chi è il narcisista istrionico?
Punta su emozioni intense e narrazioni spettacolari. Alterna charme e vittimismo,
esagera conflitti o successi per catturare attenzione. La relazione diventa un palcoscenico dove tu
puoi essere co-protagonista o comparsa, a seconda della scena del momento.
Segnali chiave: colpi di scena, racconti drammatizzati, seduzione vistosa e bisogno di pubblico.
Racconti sceneggiati: versioni amplificate dei fatti.
Bisogno di pubblico: spettatori, social, chat di gruppo.
Flirt teatrale per generare gelosia e conferme.
Ruoli alternati: eroe, vittima, genio incompreso.
Psicodramma e messa in scena
Può orchestrare litigi apparenti o “emergenze” per spingerti a soccorso emotivo,
creare dipendenza e guadagnare centralità. La chiave è non farti arruolare nello spettacolo:
chiedi prove, prendi tempo, rimanda a quando le emozioni si sono calmate.
Differenze con sociale/bello/perfetto/eremitico
Sociale: cerca status nel gruppo; l’istrionico cerca attenzione emotiva e “scena”.
Bello: punta su estetica; l’istrionico sulla drammaturgia.
Perfetto: regole e giudizio; l’istrionico crea spettacolo per ottenere leva.
Eremitico: si ritira; l’istrionico esagera e porta tutto “sopra le righe”.
Come comportarsi: 6 mosse pratiche
Metti in pausa la scena: “Ne parliamo domani alle 18, a mente fredda”.
Richiedi evidenze: fatti, date, responsabilità; evita il tribunale emotivo.
Limita il pubblico: conversazioni 1:1; niente teatrini davanti ad altri.
Confini su tempo e canali: niente messaggi-fiume notturni.
Rinforza la coerenza: premi comportamenti adulti, ignora le sceneggiate.
Exit plan: se lo spettacolo non finisce, tutela te stessa.
Script di risposta (pronti all’uso)
Colpo di scena improvviso: “Non prendo decisioni sotto pressione. Ne riparliamo quando siamo calmi.”
Vittimismo ricorrente: “Posso ascoltare, ma servono responsabilità e soluzioni, non solo drama.”
Flirt plateale: “Non gioco sulla gelosia. Se vuoi spettacolo, io esco di scena.”
Errori da evitare
Accettare discussioni infinite e accese a tarda notte.
Farti “reclutare” come pubblico o giudice.
Reagire con gelosia: alimenta la sceneggiatura.
Confondere intensità con intimità.
Quando interrompere
Se la relazione è un cliffhanger continuo e i confini non vengono rispettati, la priorità è la tua
sicurezza emotiva: prendi distanza e valuta il no contact.
Una tipologia che usa teatralità e psicodramma per ottenere attenzione e controllo nelle relazioni.
Quali segnali osservare?
Colpi di scena, racconti drammatizzati, emotività esibita, bisogno di pubblico, flirt plateale.
Come comportarsi?
Metti in pausa la scena, richiedi fatti, limita il pubblico, stabilisci confini, premia la coerenza, prepara un exit plan.
Perché lo fa?
Per regolare la paura dell’irrilevanza e sentirsi al centro. Ma l’intensità non è intimità.
Conclusioni
Con l’istrionico funziona la freddezza operativa: meno scena, più realtà. Metti te stessa al centro
e scegli relazioni dove contano rispetto e stabilità.